Durata
Da aprile a novembre 2023
Nel 2022 la Città di Lucerna si è posta l’obiettivo di azzerare le proprie emissioni di gas serra dovute al consumo di energia entro il 2040. Sempre entro questo termine, i restanti veicoli immatricolati dovranno essere alimentati con elettricità o energie rinnovabili. È dunque indispensabile pianificare e ampliare l’infrastruttura di ricarica in maniera adeguata alla domanda. Altrettanto urgente è la conversione della mobilità per quanto riguarda la Città con la strategia basata sui quattro principi: evitare, trasferire, migliorare, collegare.
Lucerna ha un obiettivo chiaro e ambizioso per la riduzione delle emissioni di gas serra, in base al quale entro il 2040 tutti i veicoli immatricolati in Città dovranno essere alimentati a elettricità o con energie rinnovabili.
Per realizzare questo ambizioso progetto, la Città ha incaricato un ufficio di progettazione di elaborare un piano globale per le propulsioni a energia rinnovabile. Il team di progettazione definisce insieme alla Città l’approccio e il posizionamento riguardo alla mobilità elettrica e all’infrastruttura di ricarica, ed elenca le opzioni d’intervento.
Un’analisi effettiva dell’infrastruttura di ricarica attualmente disponibile e scenari specifici per lo sviluppo della mobilità elettrica a Lucerna hanno costituito la base per determinare il futuro fabbisogno di ricarica. Il team di progettazione ha chiarito per ogni zona di traffico dove saranno necessari punti di ricarica a libero accesso nei quartieri, nelle destinazioni (ad es. autosili, centri commerciali) e per la ricarica rapida nei prossimi anni, oltre alla disponibilità di parcheggi. Su questa base, l’ufficio di progettazione, l’Ufficio del genio civile e l’azienda di approvvigionamento energetico hanno definito le ubicazioni più adatte per un’infrastruttura di ricarica adatta alla domanda e accessibile al pubblico. Al fine di preparare il terreno per le decisioni politiche, sono state esaminate ulteriori basi specialistiche sulle tecnologie di propulsione alternative e sulla ricarica bidirezionale. Infine, la Città e l’ufficio di progettazione hanno definito le priorità per 15 misure fondamentali nei settori infrastruttura, consulenza, regolamentazione e funzione di modello, per plasmare attivamente la svolta della mobilità a Lucerna.
È importante coinvolgere per tempo le parti interessate. I conflitti negli obiettivi dovrebbero essere affrontati apertamente e risolti insieme.
Lo studio di fattibilità condotto dimostra che la scelta dell’ubicazione di un’infrastruttura di ricarica accessibile al pubblico comporta delle sfide a seconda del quartiere. «Mentre in futuro ci saranno sufficienti possibilità di ricarica private nei pressi delle case unifamiliari, la situazione nel centro città, dove molti parcheggiano i veicoli sulla strada, è nettamente più difficile», spiega David Walter, responsabile del progetto Mobilità dell’Ufficio del genio civile della Città di Lucerna.
«La Città si trova di fronte a obiettivi conflittuali, poiché a livello politico è richiesta una riduzione a lungo termine del 50 per cento dei parcheggi pubblici. Tuttavia, per consentire un’elettrificazione completa, anche le persone senza possibilità di ricarica a casa o sul posto di lavoro dovrebbero avere accesso all’infrastruttura di ricarica. Allo stesso tempo, c’è ancora bisogno di parcheggi per i veicoli che non devono ricaricare durante la sosta», racconta David Walter in merito a questa sfida. Inoltre, occorre tenere conto degli aspetti economici, motivo per cui non tutti i luoghi sono adatti all’installazione di un’infrastruttura di ricarica. D’altra parte, le ubicazioni considerate nel progetto complessivo non sono sempre ideali in termini di domanda, sicurezza, spazio o facilità d’uso.
Grazie alla cooperazione dei numerosi soggetti coinvolti, come le aziende di approvvigionamento energetico, l’amministrazione cittadina, l’associazione dei proprietari fondiari e le aziende di trasporto, la Città e il team di progettazione sono stati in grado di elaborare risultati solidi in un processo ampiamente supportato, ottenere un elevato grado di accettazione per il piano complessivo e definire un elenco di luoghi prioritari per la ricarica a libero accesso.
«Per poter realizzare le ubicazioni in linea con le esigenze, con un elevato grado di accettazione e a costi contenuti, sono importanti gli scenari basati sui dati, la definizione delle priorità delle ubicazioni e il coinvolgimento tempestivo delle parti interessate. I conflitti negli obiettivi dovrebbero essere affrontati apertamente e risolti insieme», afferma David Walter come suggerimento per altre Città e Comuni.
Soprattutto le sinergie con progetti di genio civile o complessi edilizi pianificati possono contribuire in modo determinante alla realizzazione di altre ubicazioni altrimenti irragionevoli per motivi economici. «Per un’ubicazione a Lucerna è andata proprio così: abbiamo potuto sfruttare il risanamento stradale previsto per metà 2024 per posare i tubi vuoti necessari», spiega David Walter.
Da aprile a novembre 2023
Lucerna
Azienda municipalizzata, amministrazione comunale, associazione dei proprietari fondiari, aziende di trasporto, ufficio di consulenza esterno
La pianificazione tempestiva e il coordinamento con altri progetti di genio civile possono ridurre notevolmente i costi e rendere realizzabili determinati luoghi di ricarica.
David Walter Responsabile del progetto Mobilità, Ufficio del genio civile della Città di Lucerna david.walter@stadtluzern.ch