Durata
Da agosto 2022 a dicembre 2023
La comunione dei comproprietari per piani (CPPP) Mühleweiher di Greifensee ha attrezzato il proprio garage sotterraneo per la mobilità elettrica. Grazie a una pianificazione professionale e a un’accorta direzione del progetto, è stata installata un’infrastruttura di base (livello C1) per 94 posti auto, di cui 13 dotati di stazioni di ricarica (livello D). Non ci sono state sorprese negative, solo una positiva.
Thomas Wipfler se ne intende di mobilità elettrica. Da oltre dieci anni viaggia in elettrico e, come membro della direzione e project manager di Beta Projekt Management AG, ha realizzato tra l’altro stazioni di ricarica rapida per la Posta. Comproprietario della CPPP Mühleweiher, era predestinato ad assumere la direzione del progetto per l’infrastruttura di ricarica.
Dopo che nella primavera del 2022 alcuni membri della CPPP Mühleweiher hanno espresso il desiderio di passare alla mobilità elettrica, è iniziato il lavoro preparatorio. «Che si tratti di una CPPP o di un gestore, è importante suddividere il progetto in una fase di pianificazione e una di realizzazione», spiega Thomas Wipfler.
Inoltre, una soluzione completa è fondamentale per il successo. Oggi le aziende che gestiscono reti elettriche rifiutano per lo più l’installazione di singole stazioni di ricarica non coordinate. Il motivo è che, senza una gestione intelligente del carico, l’utilizzo contemporaneo di più stazioni di ricarica potrebbe sovraccaricare l’impianto elettrico dell’immobile.
Alla successiva assemblea dell’autunno 2022, Thomas Wipfler aveva la richiesta di un credito per la pianificazione. Ma prima ha spiegato i buoni motivi a favore della mobilità elettrica: la quota di auto elettriche è in aumento, e lo Stato vuole ridurre le emissioni di CO₂ sulle strade. Per questo esistono incentivi per l’elettrificazione dei parcheggi negli stabili esistenti nel Cantone di Zurigo.
Nonostante alcuni voti contrari, la proposta è stata approvata a maggioranza qualificata. Il denaro del credito di pianificazione approvato è fluito in gran parte nelle casse di uno studio di ingegneria elettrotecnica. La ditta incaricata ha analizzato la situazione, elaborato un progetto preliminare e di costruzione, redatto la documentazione per la gara d’appalto delle imprese e raccolto le offerte per la richiesta di realizzazione.
La progettazione elettrica ha trovato condizioni favorevoli nell’analisi della situazione, il che ha influito positivamente sulla stima dei costi. Ad esempio, la misurazione del carico in una settimana ha rivelato che c’era elettricità sufficiente per l’infrastruttura di ricarica. Il quadro positivo è stato completato da un collegamento predisposto nella sottodistribuzione e dalla centrale elettrica posizionata al centro del garage sotterraneo.
Su questa base è stata redatta la documentazione per il bando di concorso, che ha tenuto conto delle esigenze di due gruppi: chi possedeva già un veicolo elettrico o voleva acquistarlo e chi voleva preparare il proprio parcheggio per un successivo equipaggiamento.
La CPPP Mühleweiher ha quindi approvato il credito per la realizzazione dell’installazione di base livello C1 e ha deciso di dotare 34 dei 94 posti auto con piastre posteriori (livello C2 – «Power to parking») e 13 con wallbox (livello D – «Ready to charge»). Il calcolatore online SIA 2060 semplifica la pianificazione delle infrastrutture di ricarica per tutti gli attori coinvolti.
L’installazione di base C1 è stata finanziata dall’intera proprietà per piani. Chi ha richiesto una piastra posteriore o una wallbox ha sostenuto personalmente i costi.
La CPPP Mühleweiher si occupa direttamente del monitoraggio delle stazioni di ricarica e della fatturazione, poiché l’onere è ridotto e già integrato nel sistema. I costi per l’elettricità delle stazioni di ricarica possono essere esportati con un clic e inseriti nel conteggio delle spese accessorie. Devono inoltre essere fatturati l’elettricità in stand-by delle stazioni, il collegamento a Internet e i costi dell’energia elettrica dei componenti di rete, compito che le amministrazioni tendono a esternalizzare a fornitori di servizi esterni.
La sovvenzione ha facilitato l’approvazione della CPPP.
Nel 2022, il Gran Consiglio del Cantone di Zurigo ha approvato 50 milioni di franchi per la promozione delle infrastrutture di ricarica e ha limitato l’importo per ogni domanda a un massimo di 20 000 franchi. Anche la CPPP Mühleweiher ha effettuato la pianificazione in base a questo importo. Tuttavia, questo limite per ogni domanda è stato eliminato nell’ordinanza specifica. La sovvenzione effettiva, calcolata per posto auto, è salita a oltre 30 000 franchi per 94 posti auto e la quota di sovvenzione rispetto ai costi totali a circa il 50 per cento. Maggiori informazioni sugli attuali programmi d’incentivazione sono disponibili su www.franchienergia.ch.
Il progetto si è svolto senza particolari difficoltà. Le soluzioni tecniche per la gestione del carico, il conteggio e le stazioni di ricarica sono sofisticate e standardizzate. Nonostante l’esistenza di utili strumenti, Thomas Wipfler consiglia di rivolgersi a personale specializzato e di lavorare con professionisti fin dall’inizio. Inoltre, l’onere di richiesta degli incentivi non va sottovalutato.
La sovvenzione ha facilitato la decisione, ma Thomas Wipfler è convinto che la richiesta avrebbe avuto buone possibilità di ottenere l’approvazione della CPPP anche senza il contributo finanziario. Gli svantaggi dei motori a benzina sovradimensionati e molto potenti sono noti tanto quanto i vantaggi delle auto elettriche: queste ultime generano meno rumore e emissioni di CO₂, costano meno per l’intero periodo di detenzione e offrono da tempo un’autonomia adatta all’uso quotidiano.
Da agosto 2022 a dicembre 2023
Greifensee, Cantone di Zurigo
Circa CHF 65 000, incentivo di circa il 50%
Beta Projekt Management AG, consulenza indipendente ai committenti
– Suddividere il progetto in fase di pianificazione e fase di realizzazione.
– Accertare le esigenze della comunione di proprietari a 360 gradi.
– Mostrare il valore aggiunto per l’immobile, come l’aumento di valore e la sostenibilità futura.
– Affrontare per tempo la pianificazione dell’impianto elettrico.
Thomas Wipfler Membro della direzione e project manager presso Beta Projekt Management AG tw@beta.ch